• 3294069465
  • bologna@retinitepigmentosa.it

Archivio degli autori

Serra Yilmaz

Spettacolo Teatrale sulla disabilità – la perdita della vista e l’arte

Spettacolo Teatrale sulla disabilità, la perdita della vista e l’arte, in collaborazione con RP Emilia Romagna ODV

L’8 marzo alle ore 21 debutta in prima nazionale al Teatro Duse di BolognaE le nuvole sosterranno il mio peso’, uno spettacolo sincretico di teatro, musica, danza, poesia e immagini, il cui nucleo drammaturgico ruota attorno al senso straniante generato dalla perdita della vista, l’abilità nella disabilità, e il tango argentino. Narratrice in scena sarà l’attrice turca e musa di Ferzan Ozpetek, Serra Yilmaz, con la sua inconfondibile presenza scenica e il suo timbro vocale dinamico, profondo e acuto.

Sul palco anche il danzatore Tobias Bert e Gabriella Panaro, ballerina di tango non vedente, che, lontano da stereotipi e preconcetti, porterà in scena la storia del suo incontro con il tango argentino, ballo basato sulla comunicazione tra corpi attraverso l’abbraccio, e dell’incontro con il poeta Jorge Luis Borges. Anche Borges, infatti, fu colpito dalla perdita progressiva della vista a causa di una malattia simile a quella della ballerina. Tra versi, musica e danza, lo spettatore verrà portato oltre il confine del visibile, al cospetto del mondo infinito dell’oscurità.

La poetica di Borges, tra cui i temi ricorrenti del labirinto, degli specchi e della perdita della vista, dialogherà con la poesia di Giovanni Lenzi, giovane autore affetto da deficit cognitivo. I suoi componimenti entrano in un mondo fatto di emozioni dirette, la sua scrittura è simile ad un dipinto, ricco di suggestioni e colori da ascoltare. Laddove intelletto e razionalità portano ad un assopimento delle emozioni, le poesie del giovane Lenzi mirano a risvegliare la sensibilità perduta. La musica dal vivo è affidata a Gianni Iorio al bandoneon, Marcello Corvino al violino e Pasquale Stafano al pianoforte.

Accompagnata dai registi Carlos Branca e Rosanna Pavarini, Serra Yilmaz renderà palpabili i sottotesti che il tango esprime in assenza della vista, ponendo lo spettatore in una condizione diversa dal solito, e abbattendo quelle barriere che non permettono di vedere nel buio e di ascoltare nel rumore.

Lo spettacolo è promosso da Associazione Culturale Perseo e Corvino Produzioni, in collaborazione con Rp Retininite Pigmentosa Odv, con il patrocinio della Fondazione Dario Fo Franca Rame, e il contributo di Fondazione Divo Bartolini e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Ingresso scontato per le persone con invalidità superiore al 50% compresa disabilità visiva ma in numero limitato. Per disponibilità bisogna sentire la biglietteria del Teatro Duse 051231836

Tutte le altre informazioni sul sito del Teatro Duse, vi aspettiamo!!!

https://teatroduse.it/spettacoli/e-le-nuvole-sosterranno-il-mio-peso/

admin

Ringraziamento A.N.M.I.C. Bologna

Come Soci dell’Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare  in Oftalmologia ODV 

abbiamo usufruito della Convenzione con A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili. Siamo stati molto contenti nel riscontrare  disponibilità e professionalità nel disbrigo di pratiche amministrative legate a patologie pesantemente complesse e invalidanti . 

Ringraziamo in particolare il Presidente  Sig. Mauro Pepa per la sua disponibilità, tutti i suoi collaboratori in particolare la Sig.ra  Alessandra per la sensibilità e la positiva soluzione delle ampie tematiche. 

 

admin

Disabili, aperto il bando contributi per la mobilità casa-lavoro

E’ aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone disabili, che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..). I requisiti richiesti dal bando sono la residenza in uno dei comuni dell’area metropolitana di Bologna, aver avuto nel 2021 un rapporto di lavoro e aver riscontrato difficoltà negli spostamenti casa-lavoro. Le richieste di contributo vanno inviate entro il 25 marzo 2022, in modalità esclusivamente online.

L’avviso pubblico e la modulistica per la presentazione della richiesta sono disponibili sul portale della Città metropolitana di Bologna.
Le risorse finanziarie sono a carico del Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili e ammontano a circa 270 mila euro.
È prevista l’erogazione di contributi per il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate dalle persone disabili per il trasporto casa-lavoro sostenute nel 2021.

L’importo massimo erogabile è di 3.000 euro per ciascuna delle richieste presentate e dichiarate ammissibili. Nel caso in cui la somma dei contributi richiesti sia superiore al totale delle risorse disponibili, l’importo del contributo unitario da assegnare sarà ridotto in modo proporzionale, fino all’utilizzo di tutta la somma stanziata.
Per informazioni e per eventuale supporto alla compilazione della domanda è possibile rivolgersi agli uffici competenti per il proprio Comune di residenza.

Per informazioni relative all’avviso e all’iter procedimentale successivo alla presentazione  della domanda è possibile rivolgersi alla Città metropolitana di Bologna, scrivendo a: mobilitacasalavoro@cittametropolitana.bo.it

 

admin

Assemblea ordinaria 19 dicembre 2021 – intervento Volontario William Sgargi

Cari Soci,

Domenice 19 dicembre 2021, durante l’assemblea ordinaria il nostro volontario William Sgargi parlerà della tecnologia e come quest’ultima può aiutare le persone con problemi visivi.

  1. Di seguito un breve estratto di quelle che saranno le tematiche trattate:
     La tecnologia può aiutare le persone con problemi visivi: Sfruttare al meglio i Dispositivi già in nostro possesso vs. Ausili Professionali 
  2. La platea degli ipovedenti è molto differenziata da tanti fattori: patologia, età di insorgenza, età, situazione sociale ed ambientale ecc. 

Questo intervento è rivolto alle persone che già possiedono un cellulare smartphone (sia con sistema operativo Android che Apple) e che non conosca le impostazioni di accessibilità del proprio telefono. 
In pratica tuti i tipi di cellulari hanno nel loro menù di inpostazioni  una parte dedicata alle persone con vari tipi di disabilità. 
Per i non vedenti ci sono programmi di aiuto dedicati gratuiti.
Vediamo quali sono le funzioni di interesse  per gli ipovedenti 

  • Grandezza caratteri  
  • Cambio colore carattere e colore sfondo 
  • Opzioni di ingrandimento schermo 
  • Sintesi vocale 

e diverse altre opzioni, anche in funzione dei modelli di cellulari posseduti.

 Utili anche le funzioni   

  • Comando vocale  
  • Ricerca vocale 
  • Fotocamera, che oltre a bloccare l’immagine per analizzarla meglio, può fare anche da lente di ingrandimento 
  • Applicazioni che tramite tecnologia OCR rilevano il testo in una foto e tramite sintesi vocale lo legge
  • Memorizzazione delle chiamate veloci ad 1 tasto ed uso memorie per contatti 
  • altre  app dedicate 

Se qualcuno non conoscesse queste opzioni può chiedere a familiari ed amici di attivarle.

In caso di difficoltà può rivolgersi all’Associazione Retinite Pigmentosa per avere chiarimenti.  
In via sperimentale, William Sgargi può essere contattato tramite la Segreteria dell’Associazione  per dare un supporto sulle procedure sopra citate.
Il supporto telefonico è gratuito, mentre in caso di incontro con  l’utente è prevista una offerta libera per copertura delle spese sostenute. 

Sempre in via sperimentale si cercherà di avviare la diffusione del servizio chiedendo possibilità di diffusione in ambito regionale tramite punti di ascolto da parte di strutture presenti sul territorio sensibili ai problemi degli ipovedenti e cechi. 

Vi aspettiamo numerosi

admin

Buoni taxi/Ncc per persone con mobilità ridotta

Coronavirus, prorogati al 30 dicembre 2021 i buoni taxi/Ncc per persone con mobilità ridotta o in difficoltà economica

Oltre all’app, si possono acquistare anche con una procedura semplificata

Prorogato fino al 30 dicembre l’acquisto dei buoni sconto del 50% sul viaggio in taxi e Ncc per persone residenti a Bologna a mobilità ridotta, con patologie accertate oppure in difficoltà economica anche a causa della pandemia del coronavirus, come ad esempio: cassintegrati, esercenti di attività che hanno dovuto rispettare le chiusure imposte, persone che hanno subito la decurtazione del proprio reddito, persone in difficoltà economiche o in altre situazioni di necessità.

Oltre alla procedura via app, per chi non riesce ad utilizzare l’app Roger, il Comune ha messo a punto una modalità accessibile di utilizzo dei buoni in collaborazione con il Disability manager e la Consulta per il superamento dell’handicap. Per sostenere la mobilità con veicoli pubblici, il Ministero dei Trasporti ha erogato al Comune di Bologna fondi per 785 mila euro che, grazie alla collaborazione con Tper e con le centrali operative delle compagnie di Taxi e Ncc attive in città, consentono di fornire dei pacchetti di buoni sconto per ogni tipo di spostamento.

Come ottenere i buoni:

  •  presentare richiesta con l’app gratuita Bologna Welfare o sul sito del Comune di Bologna, sezione Servizi online, tramite credenziali Spid; il modulo richiederà di autodichiarare il possesso dei requisiti richiesti;
  •  scaricare l’app Roger e acquistare i pacchetti scontati da utilizzare per pagare la corsa. 
  • Per info dettagliate vedi le guide allegate qui

La nuova procedura accessibile:

  •  conservare la ricevuta di protocollazione che viene inviata sulla tua mail dopo aver presentato la richiesta dei buoni taxi;
  • spedire una mail alla compagnia di taxi/ncc che si intende utilizzare. Nella mail occorre: a) allegare la ricevuta di protocollazione; b) indicare i propri riferimenti: nome/cognome, codice fiscale, recapiti telefonici; c) indicare per i taxi il valore dell’importo che si vuole caricare sulla card, per gli ncc il valore dell’abbonamento. Valore dei buoni: caricando 40, 80 o 100 euro, si spende rispettivamente la metà, quindi 20, 40 o 50 euro;
  •  sarete contattati nel più breve tempo possibile da un addetto delle compagnie che fornirà tutte le informazioni e modalità per il pagamento e ritiro della card (taxi) o dell’abbonamento (ncc) scontati. 
  • Chi non riesce a spedire la mail può chiedere aiuto alle Associazioni della Consulta comunale per il superamento dell’handicap o agli sportelli sociali comunali.

I pacchetti scontati sono:

  • del valore nominale di 40, 80 o 100 euro, ma il cittadino spenderà rispettivamente la metà, quindi 20, 40 o 50 euro;
  • acquistabili entro il 30 dicembre 2021;
  • da utilizzare entro il 30 giugno 2022, salvo proroghe del Ministero

In fase di prenotazione o prima di attivare la corsa è necessario avvertire il tassista/ncc che si userà la app Roger per pagare. Per dare maggiore supporto alla campagna vaccinale, i buoni sconto potranno essere spesi anche per usufruire del servizio Io mi vaccino in Taxi/Ncc, promosso da Ausl e dalle stesse compagnie taxi/Ncc. La tariffa di 30 euro, già scontata, per il tragitto di andata e ritorno al punto vaccinale, compresa l’attesa del veicolo, si ridurrà in questo caso a 15 euro.

Per informazioni:

Cat 051 4590 dalle ore 8 alle ore 18
Cotabo 051 374300 dalle ore 8.30 alle ore 17 e 051 372727 h24 (per prenotare taxi)
Cosepuri 051 519090 dalle ore 8 alle ore 20 (h24 per prenotare vettura)
Saca 051 6349444 dalle ore 8 alle ore 20
App Roger 051 0216843

admin

Convocazione Assemblea Ordinaria

I Soci dell’Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia – RP Emilia Romagna sono convocati in Assemblea Ordinaria che si terrà presso:

Chiesa di Maria Regina Mundi in Via Pietro Inviti N. 1 Bologna (ANGOLO DISTRIBUTORE)

in prima convocazione per il giorno 17 Dicembre alle ore 21 ed eventualmente in

SECONDA CONVOCAZIONE IL GIORNO

DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 ALLE ORE 15

per esaminare e discutere il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. COVID, situazione medica della pandemia
  2. Punto della Ricerca scientifica effetti e prospettive: Presentzione del Volume, Nutraceutica ed occhio Autori Proff. S.Z. Scalinci – E. Spisni
  3. Riepilogo attività svolte nel 2021
  4. Varie ed evenutuali

Clicca qui per scaricare l’invito in PDF

Confido nella Vostra presenza per approfondire i punti indicati e per raccogliere i Vostri suggerimenti

Con i più cordiali saluti

Firma dottor Scalinci

Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci

 

 

 

 

SI PREGA DI AVERE LA MASCHERINA PER UNA MAGGIORE PROTEZIONE

 

A seguito della pandemia Covid 19, in ottemperanza alle leggi per partecipare all’assemblea del 19 Dicembre 2021 è necessario essere forniti di Green Pass oppure aver eseguito un tampone Covid 24 ore prima e portare la certificazione per l’incontro.
E’ possibile che ci sia parcheggio al “TANARI” opure nel cortile della chiesa dove si terrà l’assemblea.

Mi rammarico per i disagi ma l’incontro con Voi “finalmente” è troppo importare. I Vostri consigli ci saranno preziosi.

 

 

 

admin
Targa riconoscimento contributo volontari retinite pigmentosa covid

Riconoscimento per attività svolta da volontari presso punti vaccinali

Il 9 settembre si è tenuto presso l’area Seminare Coesione dell’Ospedale Maggiore la

Cerimonia di ringraziamento

Le Istituzioni e i vertici delle AUSL, con questo evento, hanno voluto evidenziare l’attività svolta da tante/i volontarie/i che nella lotta al Covid hanno collaborato sia in piena pandemia, con l’assistenza ai cittadini in difficoltà, sia per la campagna vaccinale.

Consegna targa Prof. Scalinci

Immagine 1 di 7

La cerimonia si è svolta con gli interventi dei vari funzionari, tutti improntati al riconoscimento delle attività svolte.
Non è mancato qualche segno di preoccupazione per i cittadini che non si sono vaccinati e per le conseguenze che ci potranno essere sulla collettività.

La manifestazione si è conclusa con la consegna di 72 targhe alle associazioni coinvolte.
Anche il  Presidente, Professor Sergio Zaccaria Scalinci, ha ritirato la targa per l’attività svolta da volontari dell’associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare

Leggi l’articolo completo sulla pagina del Volabo

admin

Convocazione Assemblea

Si porta a conoscenza di tutti i Soci che è convocata l’Assemblea Ordinaria, in prima convocazione per il giorno 30 giugno 2021 alle ore 21.00, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno

Domenica 18 Luglio 2021 alle ore 16.00

In via Scipione dal Ferro n. 4 Villaggio del Fanciullo

INGRESSO H BOLOGNA

per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Relazione ed esame del Bilancio 2020 e previsioni per l’anno 2021

2. Attività svolte nell’anno 2020

3. Progetti 2021

4. Ricerca scientifica e nuove sperimentazioni: Jet Program, percorso neuro riabilitativo visivo

5. Varie e eventuali

 

Confido nella Vostra presenza per approfondire i punti indicati e per raccogliere i Vostri suggerimenti

Cordiali saluti.

Il Presidente

Firma dottor Scalinci

Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci

SI PREGA DI AVERE LA MASCHERINA PER UNA MAGGIORE SICUREZZ A PERSONALE

Scarica allegato qui

admin

Guida alle agevolazioni fiscali in vigore a favore dei disabili: regole, beneficiari e istruzioni di accesso

Detrazioni IRPEF in caso di figli portatori di disabilità

Alla persona che ha fiscalmente a carico la persona disabile spettano le seguenti detrazioni IRPEF (inversamente proporzionale al reddito, con soglia massima 95.000 euro): 1.620 euro per ogni figlio fino a tre anni di età, 1.350 euro dai tre anni in su, ulteriori 200 euro per figlio a partire dal primo se con più di tre figli a carico.
La detrazione è calcolata in modo inversamente proporzionale al reddito e si annulla per redditi superiori ai 95mila euro l’anno.

Veicoli

In caso di acquisto di veicoli destinati ad essere utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone disabili spettano detrazione IRPEF del 19% della spesa d’acquisto ed IVA al 4% sull’acquisto, esenzione bollo auto ed imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.Le agevolazioni spettano una sola volta (cioè per un solo veicolo) nel corso di un quadriennio (decorrente dalla data di acquisto), a meno di furto (al netto dell’eventuale rimborso assicurativo) o cancellazione del precedente veicolo dal PRA, per demolizione. L’erede può cedere il veicolo ricevuto in eredità dalla persona disabile anche prima dei due anni dall’acquisto con IVA al 4%, senza che questo comporti l’obbligo di dover versare la differenza d’imposta.

Le agevolazioni spettano a:

  • non vedenti e sordi
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento
  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da
    pluriamputazioni
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (è obbligatorio l’adattamento del veicolo e le agevolazioni spettano anche per l’acquisto di motocarrozzette autoveicoli o motoveicoli per uso promiscuo, o per trasporto specifico del disabile)

Altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici

Per l’acquisto di altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici spettano:

  • la detrazione IRPEF del 19% della spesa d’acquisto di sussidi tecnici e informatici
  • l’IVA al 4% sull’acquisto
  • le detrazioni per le spese di acquisto e mantenimento cane guida per non vedenti
  • la detrazione IRPEF al 19% spese per i servizi di interpretariato dei sordi.

Per le spese effettuate per acquistare telefonini per sordomuti, sussidi tecnici e informatici e cucine, si può fruire della detrazione solo se sussiste il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico informatico e la specifica disabilità, da attestare mediante certificazione rilasciata dal medico curante o dalla prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, richiesta dal Dm 14 marzo 1998 per fruire dell’aliquota IVA agevolata.

Barriere architettoniche

Per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili è possibile fruire di una detrazioneIRPEF pari al:

  • 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2019
  • 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2020.

Rientrano nella categoria degli interventi agevolati:

  • quelli effettuati per l’eliminazione delle barriere architettoniche (per esempio, ascensori e montacarichi)
  • i lavori eseguiti per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, siano idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992.

Spese sanitarie

Per le spese mediche generiche e di assistenza specifica è prevista la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo pagato.Queste spese sono deducibili anche quando sono state sostenute per un familiare disabile non a carico fiscalmente.Possono essere detratte dall’imposta, per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro, anche da parte di chi ha il disabile a carico, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche).Sono ammesse integralmente alla detrazione del 19%, senza togliere la franchigia di 129,11 euro, le spese sostenute per:

  • il trasporto in ambulanza del disabile
  • il trasporto del disabile effettuato dalla Onlus, che ha rilasciato regolare fattura per il servizio di trasporto prestato o da altri soggetti (per esempio il Comune) che hanno tra i propri fini istituzionali l’assistenza ai disabili
  • l’acquisto di poltrone per inabili e minorati non deambulanti e di apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale
  • l’acquisto di arti artificiali per la deambulazione
  • la costruzione di rampe per l’eliminazione di barriere architettoniche esterne e interne alle abitazioni (non cumulabile con i bonus ristrutturazioni)
  • l’adattamento dell’ascensore per renderlo idoneo a contenere la carrozzella e l’installazione e la manutenzione della pedana di sollevamento installata nell’abitazione della persona con disabilità (per la parte eccedente quella per la quale si fruisce della detrazione relativa alle spese sostenute per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche)
  • l’acquisto di cucine, limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, preposte a facilitare il controllo dell’ambiente da parte dei disabili, specificamente descritte in fattura con l’indicazione di dette caratteristiche
  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili.

Assistenza personale

Per l’assistenza personale nei casi di “non autosufficienza” del disabile nel compimento degli atti della vita quotidiana sono previste le seguenti agevolazioni fiscali:

  • deduzione dei contributi (fino a 1.549,37 euro) per addetti a servizi domestici e assistenza personale o familiare
  •  detrazione spese per addetti all’assistenza personale (fino a 2.100 euro) per redditi fino a 40.000 euro.

La detrazione spetta anche per le spese sostenute per il familiare non autosufficiente (compreso tra quelli per i quali si possono fruire di detrazioni d’imposta), anche quando egli non è fiscalmente a carico e anche se le prestazioni di assistenza sono rese da:

  • una casa di cura o di riposo
  • una cooperativa di servizi
  • un’agenzia interinale

Per approfondire:

Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità aggiornato agosto 2020: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_24102019.pdf/e2d707df-58cf-2ac5-e1e8-c49829f55f6d

Clicca qui per scaricare la versione stampabile

Clicca qui per scaricare la versione stampabile per ipovedenti

admin

Buona Pasqua a Tutti

Carissimi tutti

vogliamo farVi i nostri auguri più sinceri auguri affinchè possiate trascorrere una Pasqua in totale serenità. Permane in noi il desiderio di riabbracciarVi il prima possibile. 

Tanti auguri di Buona Pasqua da

Il Presidente Prof. Scalinci

ed i Volontari dell’Associazione

Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia

admin